Si, esiste a catalogo l’interfaccia GIOVE SERVERKNX, che si collega da una parte via seriale alle centrali CA20_CA21, e dall’altra direttamente al bus KNX con pratico morsetto ingresso/uscita per inserirsi in qualsiasi punto. L’interfaccia viene configurata mediante semplici pagine web, collegandosi via lan da qualsiasi PC. E’ possibile decidere quante e quali funzioni del sistema Giove gestire via KNX, assegnando liberamente indirizzi di gruppo opportuni (nel formato XX/YY/ZZ).
Nella morsettiera “Scene” è possibile collegare dei semplici contatti a pulsante per attivare 6 scene. Per “scena” intendiamo un preset di parametri richiamabili: quanti e quali comandi di zona RC20 accesi piuttosto che spenti, di ognuno si possono settare volume, toni, canale (nel caso di canale TUNER si può decidere la frequenza radio, in caso di MP3 la traccia esatta da riprodurre per prima), ecc.. All’interno della centrale le scene memorizzate di fabbrica sono 16, e dal pannello frontale si possono scegliere le 6 da abbinare ai contatti sul retro. Via protocollo seriale invece sono disponibili tutte 16. Le scene vengono programmate collegandosi con un PC via seriale alla centrale, utilizzando uno specifico applicativo software chiamato “Giove KProgram20”, disponibile per la vendita su richiesta.
Le centrali Giove CA20_CA21 e CA4 dispongono di una presa seriale (RS232 su CA20_CA21, RS485 su CA4) utilizzabile per controllare e gestire i parametri dei sistemi, utilizzando nostro protocollo. Su richiesta del cliente, in forma gratuita, può essere fornito il manuale avanzato di tali centrali, nel quale è riportato e descritto il protocollo di comunicazione usato. Tali informazioni consentono al professionista domotico di implementare il sistema Giove. Per il sistema evoluto CA20_CA21 l'utente finale ha a disposizione diverse soluzioni avanzate di gestione “intelligente”: i pannelli touch GIOVE TOUCH35 per centrali dotate di porta LAN (opzionale, codice GIOVE SCLAN), oppure web server dedicato per chi preferisce l'uso di browser internet (GIOVE WEBSERVER), e altre soluzioni wireless per utilizzare iPhone, iPad ecc..
Il nostro sistema CA20_CA21 può pilotare anche una matrice HDMI (vedi linea prodotti HDMI G&G) per distribuire il segnale in alta definizione FULL HD 1080p in tutta la casa.
Utilizzando le schede GIOVE PS20 e GIOVE PS7 posso "condividere" le casse che utilizzo nel multiroom ANCHE per l'impianto home-cinema. Alle schede collego i diffusori, le uscite del sintoamplificatore, e le uscite del comando di zona (GIOVE FREE, FREENET, iFREE) più un cavo di segnale apposito, che comunica alla scheda quando il comando di zona è acceso o spento. Se il comando in questione è accesso, e sto quindi usando il multiroom, le casse saranno collegate. Se spengo il comando di zona la scheda commuterà automaticamente le casse al sistema home-cinema…
No, per pilotare un sistema dolby è necessario un sintoamplificatore con il marchio dolby, che ha una particolare gestione dei vari diffusori coinvolti nella riproduzione fisica di determinati parametri acustici. Possiamo però condividere parte dei diffusori di questo sistema con i nostri comandi di zona FREE, FREENET ed iFREE, così da far coesistere intelligentemente entrambi i sistemi e non dover acquistare ulteriori diffusori per la stessa zona/stanza (utilizzando schede di commutazione GIOVE PS7 o GIOVE PS20).
Si, purchè rispetti le seguenti caratteristiche: capacità fino a 8 Gb, formattazione in FAT32, mp3 con velocità in bit non superiore a 192 Kbps, mp3 devono essere contenuti in cartelle nominate CD01, CD02, CD03.. ecc fino a CD99, ogni cartella può contenere fino a 99 file mp3.
Si, dal pannello frontale della centrale CA20_CA21 è possibile fare alcune operazioni di manutenzione e controllo. In particolare dal menù “CTR parametri” è possibile controllare quanti comandi RC20 sono collegati alla centrale e dal menù” CMB parametri” si può agire sui vari parametri dei comandi.
Sul retro delle centrali Giove, in corrispondenza di ogni ingresso, è presente un regolatore rotativo “GAIN” che consente di livellare la sensibilità tra le sorgenti
A. Prima di tutto occorre controllare che i cablaggi siano effettuati correttamente, in seguito verificare che l'emettitore SIR1 sia posizionato nella maniera corretta davanti il ricevitore IR dell'apparecchio da controllare. Per trovare il ricevitore IR può essere utile una luce forte, di solito si trova dietro una finestrella di materiale plastico molto scuro, se non indicato con la scritta “SR”. Assicurarsi che le uscite IR siano abilitate dal menù setup della centrale (solo per Giove CA20_CA21) e che l'emettitore SIR1 sia collegato all’uscita corretta sul retro della centrale Giove (si ricorda che l'uscita n°6 della centrale Giove CA20_CA21 è dedicata a SKY HD). Per verificare se la luce IR viene emessa dal SIR1 può essere utile un telefono cellulare dotato di fotocamera, in quanto il sensore di tali apparecchi è sensibile alle radiazioni infrarosse e consente di vedere il lampo prodotto dal SIR1